|
|
|
Lycopodium, il compagno solitario
Il Lycopodium Clavatum è uno tra i medicinali omeopatici più prescritti, essendo un policresto, ossia un rimedio che può essere usato in varie patologie e in tutti gli apparati. Appartiene alla famiglia delle Licopodiacee e significa “piede di lupo”. Il suo fiore è formato da spighe contenenti sporangi gialli. La polvere estratta da questi ha un blando potere lassativo.
In Omeopatia invece è utile per malattie caratterizzate da lenta evoluzione. Le alterazioni digestive dovute al mal funzionamento epato-biliare sono una delle particolarità del soggetto Lycopodium. Accuserà pesantezza di stomaco e gonfiore postprandiale, flatulenza, che migliora la sintomatologia. Questi sintomi peggiorano dalle 16 alle 20 perché siamo nel momento digestivo di pertinenza epatica. Lycopodim sarà prescritto anche per stitichezza con tendenza alle emorroidi, litiasi biliare e renale, cirrosi. Sarà utilizzato in caso d'acetone, per allergie, amenorrea, arterite, asma, cefalee, enuresi notturna, gotta, lombaggine, otite, ipertensione arteriosa, arteriosclerosi, ipertrofia prostatica, psoriasi, eiaculazione precoce, varici, verruche. Le patologie lo colpiscono particolarmente sul lato destro del corpo. Il soggetto Lycopodium, dopo una breve siesta postprandiale, si sveglia di cattivo umore, oppure deve dormire almeno tre ore. È un sedentario, non ama il movimento che peraltro migliora il suo fisico.
Il bambino sembra maggiore della sua età, si accompagna con ragazzi più grandi o con adulti, è orgoglioso, gli piace isolarsi. Ha bisogno di compagnia, ma deve essere discreta. Preferisce rimanere solo in una stanza, ma sapere che in quella vicina c'è qualcuno. Il compagno solitario. Si commuove quando gli altri lo ringraziano. Dovendo affrontare una situazione nuova ne ha paura, ma quando agisce è perfettamente a suo agio e la risolve senza problemi.
Nell'adulto questi sintomi psichici si mantengono. Sviluppa la logica per affrontare le difficoltà. È sempre tormentato dall'ansia d'anticipazione. A volte gli capita di sbagliare parola nel parlare e nello scrivere. Si offende facilmente e non sopporta di essere contraddetto. È un misantropo. Non gli interessa essere amato, ma vuole essere apprezzato. Non dimentica mai un torto subito e prima o poi si vendica. Ama rimettersi sempre in discussione perché è dominato dal dubbio e dal rigore intellettuale. Per questo nel lavoro svolto raggiungerà posizioni di rilievo. È un intellettuale, sedentario, che odia il movimento, che peraltro migliora il suo stato fisico e psichico. Preferisce la stagione fredda, non potendo sopportare il caldo. Ama i dolci, le creme, la buona tavola, anche se come abbiamo descritto prima deve limitarsi nel mangiare per il sopraggiungere dei sintomi epato intestinali. In caso di perdita momentanea della vista, vede solo la metà sinistra degli oggetti che osserva. Può avere delle fissurazioni a livello del calcagno. I vecchi con facoltà intellettuali intatte sono Lycopodium.
|
|